Estetica

Visita di medicina estetica

Prevede una serie di valutazioni cliniche e strumentali che permettono di proporre un programma di prevenzione generale e di correzione mirata dell’inestetismo presente.

Check-up cutaneo

Consiste in un esame clinico e misurazioni eseguite con apposita strumentazione che consente di valutare il grado di idratazione e la quantità di lipidi (“grasso”) superficiali presenti sulla pelle allo scopo di stabilire un programma cosmetico di normalizzazione e protezione della cute.

Biorivitalizzazione e biostimolazione

Si tratta di “micropunturine” a base di farmaci omeopatici (aminoacidi, acido ialuronico, ecc.) che tendono a migliorare l’idratazione e a donare, nel tempo, compattezza, turgore ed elasticità alla pelle.

Peeling

Tecnica che utilizza diverse sostanze chimiche per ottenere un’esfoliazione dell’epidermide (strato superficiale della pelle) in modo più o meno delicato e progressivo. E’ indicato per il trattamento di acne lieve-moderata, discromie, foto invecchiamento, cicatrici superficiali.

Filler

Sono sostanze biocompatibili che vengono iniettate nel viso per riempire rughe e depressioni o per aumentare volumetricamente le labbra. Il più utilizzato è  l’acido ialuronico.

Radiofrequenza

Metodica non invasiva che favorisce il rassodamento e rimodellamento di viso e corpo.Utile per tonificare e ridurre la circonferenza di braccia,fianchi,cosce ed addome.

Luce pulsata (IPL)

Sorgente luminosa ad alta intensità utilizzata per ricompattare ed attenuare le macchie scure della pelle (Fotoringiovanimento), per l’Epilazione permanente di viso e corpo, per la Couperose.

 

Mesoterapia

Consiste nell’iniezione di farmaci (omeopatici e non) allo scopo di migliorare la microcircolazione e “sciogliere” i piccoli accumuli di adipe (grasso).

CARBOSSITERAPIA

 

 

La CARBOSSITERAPIA è una tecnica che utilizza l'anidride carbonica a scopo terapeutico, sia per combattere problemi circolatori che contro gli inestetismi cutanei. Si effettua attraverso microiniezioni sottocutanee localizzate, ed è utilizzata principalmente nell'ambito della medicina estetica non chirurgica.

È Nata nel 1932 presso le terme francesi di Royat, dove venivano praticati bagni e docce carbogassose per il trattamento delle arteriopatie.

L'azione della CARBOSSITERAPIA:
Una volta iniettato nel derma, il biossido di carbonio, esercita:

* un'azione sulla circolazione: questo gas è in grado di procurare una vasodilatazione, aumentando la velocità e l'ossigenazione del flusso sanguigno e favorendo l'apertura dei capillari schiacciati dal grasso e dalla ritenzione idrica.
* un'azione sul grasso: in questo caso l'azione lipolitica dell'anidride carbonica è duplice, sia meccanica che chimica. Il gas agisce direttamente attraverso l'effetto meccanico prodotto dall'immissione del flusso gassoso.Dal punto di vista chimico, invece, l'iniezione di anidride carbonica è in grado di esercitare un effetto lipolitico indiretto, poiché aumentando la quantità di ossigeno a disposizione dei tessuti, riattiva il metabolismo cellulare.
* un'azione sulla cute: oltre a determinare un aumento del microcircolo e una migliore ossigenazione dei tessuti, l'iniezione di anidride carbonica agisce anche sui fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di fibre elastiche, collagene e acido ialuronico. Come risultato, la pelle apparirà più luminosa, tonica e compatta.

Le applicazioni della CARBOSSITERAPIA:
Nata in Francia per la cura delle arteriopatie, la CARBOSSITERAPIA ha visto progressivamente ampliarsi il suo raggio di azione, fino ad essere utilizzata nel trattamento di numerosi disturbi. Oggi è impiegata principalmente come rimedio contro la cellulite, compresa quella in stato avanzato, caratterizzata da edemi e noduli. Ma non solo.
La CARBOSSITERAPIA infatti, interviene con successo in caso di:

* cellulite
* insufficienza venosa cronica e trattamento capillari
* ulcere venose e arteriose
* adiposità localizzate post-dimagrimento (braccia e cosce) e post-gravidanza (addome)
* smagliature e cicatrici chirurgiche
* rilassamento del tessuto cutaneo ( collo e décolleté)
* invecchiamento della pelle (rughe del viso)
* intervento chirurgico di lipoaspirazione e addominoplastica (migliora l'efficacia dell'operazione e accorcia i tempi di recupero)
* terapia del dolore (cervicalgia, dolori muscolo-scheletrici, tendinopatia)

Vantaggi della CARBOSSITERAPIA:
Rispetto ad altri trattamenti, la CARBOSSITERAPIA presenta diversi vantaggi:

* non è invasiva
* è sicura
* è atossica
* è anallergica
* è veloce
* assicura risultati visibili e durevoli nel tempo